+39 055 6814309 info@affratellamento.it
Novembre 17, 2025
9:00 pm

Società Italiana di Musica Contemporanea

SIMC – Fondata nel 1923 da Alfredo Casella

presenta

DUO AULOSVOX IN CONCERTO

di e con

Silvia Capra
(soprano)

Paolo Zampini
(flauto)

 

musiche di 

Net-composing Team (Pedrazzi, Piritore, Rebora, Rossetti)
Bellandi • Furlani • Gambelli • Mortari • Rettagliati • Salandrini

DUO AULOSVOX - Artisti

Paolo Zampini. Nato a Pistoia, ha compiuto i suoi studi flautistici a Firenze sotto la guida di Mario Gordigiani e Roberto Fabbriciani. Dal 1976 svolge attività concertistica sia come solista sia come componente di importanti Orchestre ed Ensemble: Sinfonica della RAI di Roma, Roma Sinfonietta, Gruppo di Roma, Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Con il Logos Ensemble di Latina, gruppo tra i più rappresentativi nell’ambito della Musica Contemporanea degli anni ’80, ha eseguito innumerevoli prime esecuzioni di cui moltissime in Prima assoluta. Particolarmente interessato ai repertori poco conosciuti del XIX e XX secolo, si dedica da sempre anche al rapporto tra Musica e Poesia; nel corso della carriera ha avuto quindi modo di collaborare con attori del calibro di Ottavia Piccolo, Piera Degli Esposti, Paola Cortellesi, Davide Riondino, Arnoldo Foà, Nando Gazzolo.

Data la sua versatilità nei vari generi musicali ha registrato con l’Unione Musicisti di Roma, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema e il teatro, collaborando con i premi Oscar Ennio Morricone (Tornatore, Bolognini, Zeffirelli, W. Beatty, B. Levinson, R. Joffé etc.), Nicola Piovani (Fellini, fratelli Taviani etc.), Luis E. Bacalov e ancora: Riz Ortolani (Tinto Brass etc.), Pino Donaggio (Brian De Palma etc.), Fiorenzo Carpi, Franco Piersanti (Amelio etc.), Piero Piccioni (Sordi etc.), Armando Trovajoli, Gianni Ferrio, Fabrizio De Rossi Re, Roman Vlad, Gianfranco Plenizio, Bill Conti, Jerry Goldsmith. Con Roberto Pregadio ha collaborato per 10 anni alla trasmissione televisiva, La Corrida di Corrado (Reti Mediaset) Con Riz Ortolani ha collaborato per la trasmissione televisiva Alla ricerca dell’Arca. È stato inoltre turnista con Fabrizio De André, Teresa De Sio, Claudio Baglioni, Squallor, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Laura Pausini e altri. Fin dal 1985 è stato interprete tra i preferiti dal M° Ennio Morricone, eseguendone in concerto le musiche da film e da camera; sempre con il Maestro romano ha realizzato moltissimi Cd e DVD ed effettuato concerti in Austria, Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Norvegia, Rep.Cèka, Polonia, Israele, Stati Uniti, Spagna, Giappone, Corea del Sud, Siria, Portogallo, Russia, Lituania,Georgia, Brasile, Cile, Messico. Dal 1980 è stato docente di flauto nei Conservatori Statali: F.Cilea di Reggio Calabria;L.Refice di Frosinone; L.Cherubini di Firenze, Istituto di Alta Formazione del quale è stato Direttore dal 2015 al 2021. Nel 2018 Paolo Zampini è stato invitato dall’Università Nazionale delle Arti del Kazakhstan a far parte del pool di esperti europei per la valutazione quinquennale degli Standard didattici e organizzativi.

Con la soprano Silvia Capra ha costituito nel 2020 il Duo AulosVox, duo che si dedica alla valorizzazione e alla diffusione di un repertorio musicale nato a Parigi esattamente un secolo fa, eseguendo in Prima Italiana lavori di Jan Novák e Lázló Sáry. Con Gilda Buttà e Luca Pincini ha intrapreso, per la Da Vinci Records, la registrazione di una serie di CD dedicati all’integrale dei lavori cameristici per flauto, pianoforte e violoncello del M° Morricone. Sempre di Morricone ha recentemente eseguito per la I.U.C. e in Prima Assoluta, “CinquantEnNico” brano per flauto solo rimasto sconosciuto per oltre dieci anni.  Nel 2024, con l’attrice Linda Messerklinger ha realizzato lo Storytelling musicale GENERAZIONE MORRICONE. Dal 2022 è Presidente dell’Associazione Toscana Produzione Musica.

Silvia Capra, Soprano. Si diploma con il massimo dei voti presso il conservatorio A. Vivaldi di Alessandria. Nello stesso Istituto studia pianoforte e segue un Corso Biennale di Perfezionamento sul Repertorio Liederistico. Quale miglior Diplomata del Conservatorio le viene assegnata la Borsa di studio “Francesco Lucchese”. Successivamente prosegue gli studi di canto con il soprano Fiorella Pediconi. E’ finalista ai Concorsi del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e di Roero Musica ed è vincitrice del Concorso “Progetto Musica” indetto dal Soroptimist International d’Italia e del Concorso “Giulietta Simionato”. A poche settimane dal suo Diploma vince l’audizione al Teatro Carlo Felice di Genova come artista del Coro e partecipa come solista alla messa in scena di Manon Lescaut di Puccini diretta dal Maestro Bruno Bartoletti. Nello stesso periodo vince l’audizione al Teatro Alla Scala di Milano, Teatro col quale parte immediatamente per una tournèe in Giappone diretta dal M° Riccardo Muti. Nel 2002 risulta vincitrice del Concorso Internazionale per Coro presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, classificandosi al primo posto.

In qualità di artista del coro canta, diretta dai più grandi Direttori quali i Maestri R.Muti, Z.Mehta, L.Maazel, S.Ozawa, C.Abbado, D.Oren, S. Bichkov nei teatri Liceu di Barcellona, Real di Madrid, Bunka Kaikan e NHK di Tokio, Bolshoi di Mosca, Sao Paolo Concert Hall di San Paolo, Teatro Municipal de Rio de Janeiro, Musikverein di Vienna e altri ancora. Collabora con diverse formazioni cameristiche e dal 2020 ha formato, col Maestro Paolo Zampini il Duo AulosVox per flauto e voce col quale svolge concerti in Italia e all’estero spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo con diversi brani scritti appositamente per il Duo stesso. Interprete versatile, dal 2017 vanta anche una proficua collaborazione con molti compositori contemporanei tra i quali spicca Carla Rebora, una tra le più stimate, apprezzate e premiate compositrici italiane.

Nel repertorio operistico Silvia Capra è stata interprete di molti ruoli, tra i quali: Norina (Don Pasquale di G. Donizetti); Adina (L’Elisir d’amore di G. Donizetti); Mimì e Musetta (La Boheme di G.Puccini); Violetta (La Traviata di G.Verdi). Ha collaborato in qualità di solista con Direttori di fama internazionale quali J.L. Basso, Jeffrey Tate, Bruno Bartoletti, Riccardo Chailly. Nel 2017 è stata solista nel Requiem di Mozart con la Filarmonica Marchigiana e nella stagione del Maggio Musicale Fiorentino 2018/2019 nell’opera Alceste di Gluck diretta dal M° F.M. Sardelli e nel luglio 2023 è solista con l’orchestra dei Cameristi del Maggio diretta dal Maestro Zubin Mehta. Nella stessa stagione ha eseguito lo Stabat Mater di Boccherini per soprano e quintetto d’archi; il Miserere di Hasse per due voci femminili coro e orchestra; Le nove arie tedesche di G.F. Haendel per soprano, violino e basso continuo. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero e ha preso parte all’allestimento di opere del ‘900 di Erik Satie, Alberto Savinio, Sylvano Bussotti, Benjamin Britten.

Questo concerto è inserito nella programmazione annuale della SIMC
per l’Affratellamento rappresenta un esempio di quella fondamentale “proposta e memoria culturale” di cui siamo fieri promotori da ormai da 150 anni

 

 


Lunedì 17 novembre 2025, ore 21

TEATRO AFFRATELLAMENTO
Via Giampaolo Orsini, 73 – Firenze

INGRESSO LIBERO


S❤️STieni il Teatro Affratellamento. VI ASPETTIAMO!