+39 055 6814309 info@affratellamento.it
Novembre 21, 2025
9:00 pm

La Morale

di e con

Andrea Genovese

chitarra e campionatori

Gabriele Doria

aiuto regia e light designer

Mattia Bacchetti

 
Spettacolo teatrale di Andrea Genovese, che trae triste spunto dai feroci avvenimenti del Circeo del 1975, per “tentare” un pensiero personale sui meccanismi che accettiamo senza battere ciglio e che ci condizionano quotidianamente. Vengono definiti “modi di vivere”, “abitudini”… sino a battezzarli: “morale”… E’ a quel punto che tutto diviene accettabile in nome di ciò che quel sostantivo ci indica in quel singolo momento storico. Qualsiasi cosa, dalla più feroce alla più “sciocchina”, viene digerita ciecamente dal nostro sistema di riferimento, pronto a riformattarsi all’istante, in perfetta sintonia con qualsiasi metamorfosi offra… Una “nuova morale”…
Lo spettacolo nasce dall’urgenza e dallo stupore di muoversi ancora oggi e soprattutto oggi in una società densa di umori e violenza sotterranei provenienti da un passato ancestrale che prosegue silente a dettare legge e ad addestrarci “inconsapevoli”.
Una violenza che si propaga in società, già dall’interno del nucleo familiare concepito per sopravvivere “moralmente” anche al di sopra del diritto dell’individuo.

Spettacolo all’interno del programma OFF del Festival L’Eredità delle Donne, in occasione della settimana mondiale dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne

“Per me non è che si doveva strumentalizzare solo su… solo su un caso di… di violenza contro la donna… cioè secondo me loro lo avrebbero a chiunque… anche a un uomo quel tipo di violenza, chiaramente io li differisco dagli altri uomini, per me non son tutti uguali, come… cioè il movimento femminista impostava … dicendo… che gli uomini, bene o male son tutti uguali, io no”

Donatella Colasanti

 

Queste parole pronunciate da Donatella Colasanti in occasione di un’intervista, racchiudono, a mio parere un importantissimo viatico, a cui tutti noi dovremmo riconoscere valenza primaria, proprio in virtù della “fonte emotiva” da cui provengono. Molte persone, avvicinandomi dopo la presentazione fatta a Firenze,
dello spettacolo “La morale”, inerente i fatti accaduti al Circeo nel 1975, mi hanno espresso gratitudine e mi hanno posto questa esternazione:
“…e poi e’ importante
che siano degli uomini a presentare questa tematica”…
 

NOTEdell’autore

Cenni e pensieri dell’autore

Personalmente ritengo che sia naturale… non uso il termine “normale”, perché di normale all’interno dei fatti relativi al Circeo non sussiste alcunché, ne tantomeno in questo “paese Italia” all’epoca dei fatti e altrettanto adesso…dico naturale, per quanto mi riguarda, perché’ credo che ciascuno di noi, sin dalla nascita a suo modo… abbia subito… “violenza” proveniente dai contesti più insospettabili… Perché ritengo che questa violenza serpeggi indisturbata nel nostro tessuto sociale e anzi essa sia integrata completamente nel meccanismo relazionale, dalla origine familiare al contesto comunitario e di conseguenza accettata alla base… Come… “normalizzata”. Essa viene accettata poiché per la maggior parte delle volte si tratta di violenza sottile, impercettibile, psicologica, che miete lentamente vittime e altrettanto lentamente forma “carnefici”… Per sfociare poi, in casi deliranti come quello avvenuto a villa moresca, con la conseguente morte di Maria Rosaria Lopez e il tentato omicidio di Donatella Colasanti, dopo che entrambe hanno subito sevizie e violenze per 36 ore consecutive… quella violenza molto probabilmente è maturata ben lontano da quella villa… ed è questa la domanda che mi pongo da molto tempo… Dove si annidano le origini, o l’origine primaria di una tale lucida follia? Ma soprattutto… Come e dove si formano i mostri?  

chi siamo

L’associazione tramite la quale stiamo producendo lo spettacolo è la Compagnia Interazioni Elementari, attiva a Firenze dal 2018, che attualmente sta attraversando una profonda trasformazione della propria identità, del team artistico e del nome. Il nuovo gruppo di lavoro si chiamerà Klaatu.

 
 


Venerdì 21 Novembre 2025, ore 21

TEATRO AFFRATELLAMENTO
Via Giampaolo Orsini, 73 – Firenze

INFO – BIGLIETTI – PRENOTAZIONI > Mattia Bacchetti (334 731645)

direzione@interazionielementari.com


S❤️STieni il Teatro Affratellamento. VI ASPETTIAMO!