Novembre 1, 2025 | ||
6:30 pm |
La Fioreria delle storie
col patrocinio del
Q3 del Comune di Firenze
presenta
QUADRI
monologo teatrale di Elisabetta Salvatori
Tre anni di lavoro per raccogliere ed elaborare testimonianze di donne che hanno subito abusi intrafamiliari da bambine e farle diventare un racconto teatrale coinvolgente ed appassionato.
Elisabetta Salvatori crea ‘Quadri’ con rimandi storici a Beatrice Cenci e Artemisia Gentileschi e altri.
Vive a Forte dei Marmi e gestisce la Fioreria delle storie vicino alla stazione di Querceta, un luogo che ha trasformato in un piccolo teatro, non più di 50 posti, dove tutto è curato in ogni dettaglio.
Nell’intervista disponibile su you tube illustra il suo metodo di lavoro.
Il monologo Quadri è dedicato a Roberta Luberti
Elisabetta Salvatori vive a Forte dei Marmi e gestisce la Fioreria delle storie vicino alla stazione di Querceta, un luogo che lei ha trasformato in un piccolo teatro, non più di 50 posti, dove tutto è curato in ogni dettaglio. Il suo è un laboratorio e lei si sente un’artigiana, erede della tradizione dei ‘racconti a veglia’.
Nell’intervista disponibile su you tube illustra il suo metodo di lavoro: La Fioreria delle storia: intervista a Elisabetta Salvatori, regia di Nicola Rakdej a cura del Comune di Forte dei Marmi, 28 novembre 2023 https://www.youtube.com/watch?v=EDcBHoKmkHg . Elisabetta si è già cimentata con temi difficili. Ha raccontato storie ambientate in Versilia, dove la memoria soggettiva e quella storica si incontrano per sfide narrative come “Scalpiccii sotto i platani” sulla strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema del 1944, o “Non c’é mai silenzio” sull’incidente ferroviario del 2009 a Viareggio.